
Cenni storici
Tre condizioni hanno reso possibile la nascita del Rotary Club Gattinara.
L’indicazione del Presidente Internazionale 2001/2002, Richard King, di aumentare l’effettivo del Rotary International per raggiungere il milione e mezzo di soci entro il 2005.
La modifica nello Statuto del Rotary del concetto di “territorio”, rigidamente definito dal punto di vista amministrativo col concetto di “località”, cioè di una realtà geografica, sociale, culturale, produttiva omogenea e quindi che va oltre i confini amministrativi.
L’entusiasmo e la determinazione, nel volerlo realizzare sotto il suo mandato, con cui il presidente del Rotary Club Vercelli Dr. Carlo Trivi ha deciso e voluto che la località di Gattinara fosse prescelta come sede per l’istituzione di un nuovo club.
Gattinara storicamente ha dato i natali ad uno dei personaggi più significativi della diplomazia europea del 1500 : Mercurio Arborio Gattinara. Gran Cancelliere di Carlo V nell’amministrazione di un regno “su cui non tramontava mai il sole”. Fu artefice della pace di Cambrai tra Francia e Spagna e fu grande regista e mediatore dei fragili equilibri politici di allora.
Gattinara, geograficamente, si trova al centro di un territorio di confine tra le province di Vercelli, Biella e Novara. Le attività produttive ed economiche trovano sempre in Gattinara un punto discriminante: le risicolture terminano qui, così come da qui iniziano le industrie tessili del Biellese e Valsesia e quelle metallurgiche della Valsesia e del Cusio.. Ritroviamo ancora una centralità, un punto di incontro e di mediazione di interessi.
Soci fondatori
Gianni Barberis, Marco Barberis, Carlo Battellino, Anna Binelli, Marco Buslacchi, M. Grazia Calzoni, Luca Caratti, Giovanni Ceratti, Luigi Ceratti, Edgardo Coffetti, Sonia Comero, Piero De Fabiani, Carlo Fizzotti, Davide Franchi, Franco Givone, Pietro Isacco, Carmen Lupo, Elisabetta Micheletti, Ezio Monateri, Roberto Poletti, Pietro Prosino, Mauro Rastaldi, G.Battista Rizzio, Valentina Rizzio, Fulvio Rubini, G.Mario Scribante, Marzio Segatto, Andrea Verri.
Past president
2003-2004 | FULVIO RUBINI |
2004-2005 | CARLO FIZZOTTI |
2005-2006 | LUCA CARATTI |
2006-2007 | CARLO BATTELLINO |
2007-2008 | ANDREA VERRI |
2008-2009 | ELISABETTA MICHELETTI |
2009-2010 | PIETRO PROSINO |
2010-2011 | MASSIMO BIANCHI |
2011-2012 | GIANNI BARBERIS |
2012-2013 | DAVIDE FRANCHI |
2013-2014 | MARCO BARBERIS |
2014-2015 | CINZIA TRAVAGLINI |
2015-2016 | ANDREA VEGIS |
2016-2017 | PAOLO GAMALERO |
2017-2018 | KETTY ZAMPAGLIONE |
2018-2019 | CARMEN LUPO |
2019-2020 | BARBARA TOGNO |
2020-2021 | LUISA CERRI |
2021-2022 | SIMONA RAMELLA PAIA |
Organigramma A.R. 22/23
Consiglio direttivo | |
---|---|
Presidente | FULVIO CALIGARIS |
Vicepresidente | SILVIA DOMENICONE |
Segretario | CARLO BATTELLINO |
Tesoriere | PIETRO PROSINO |
Prefetto | LUISA CERRI |
Consiglieri | GIANNI BARBERIS, NICOLETTA PAGANI, LORENZO PERAZZO, ANNA ZANA |
Past President | SIMONA RAMELLA PAIA |
Incoming President | TIZIANO MESTRINER |
Commissione | Presidente | Membri |
---|---|---|
AMMINISTRAZIONE CLUB | MARIA GRAZIA CALZONI | |
ROTARY FOUNDATION | TIZIANO MESTRINER | |
PROGETTI | LAURA BRANDONI | |
EFFETTIVO | TIZIANO MESTRINER | BATTELLINO – DOMENICONE |
PUBBLICHE RELAZIONI | CARLO BATTELLINO | PROSINO – MICHELETTI |
NUOVE GENERAZIONI | DONATELLA COSENTINO |